Il saggio è scaricabile a questo link.
AVVERTENZA: Qui si dà spazio a notizie poco trattate nel mainstream, nella convinzione che sia necessario differenziarsi e parlare di ciò di cui si parla poco. Questo blog, inoltre, tratta temi europei secondo il punto di vista degli autori. Si consiglia quindi di integrare la conoscenza delle informazioni qui trattate anche con altre fonti. Il tema trattato, infatti, è molto vasto, pertanto non è possibile per un singolo free lance dare visibilità all'intera produzione scientifica sul tema.
venerdì 31 gennaio 2025
Esiste uno spazio costituzionale europeo?
Navigando sul web, abbiamo trovato nella newsletter del Movimento europeo in Italia e messo a vostra disposizione un documento molto interessante a firma del Prof. Antonio Ruggeri, Docente Emerito di Diritto Costituzionale dell'Università di Messina. Il tema trattato nella pubblicazione a firma dello Studioso è del tutto in linea con i contenuti proposti su questo blog e riguarda, come si riporta nel titolo, lo stato di avanzamento del processo di "costituzionalizzazione" dell'Unione europea.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
IMPORTANTE
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Consigli di lettura
Su " Repubblica " di oggi, 18 marzo 2025: " E' ora di ripensare alla Costituzione europea ", di Michele Ainis.

-
Il 20 luglio scorso su " La Prealpina ", quotidiano della provincia di Varese, è stata pubblicata un'analisi sullo scenario eu...
-
Dal sito del Comune di Roma - clicca qui per aderire: "L’Europa è necessaria. Le sue divisioni e la sua debolezza politica sono ragion...
-
Vi chiediamo un piccolo ma importante aiuto : condividete l’appello con i vostri conoscenti e invitateli a firmarlo al seguente link: http...
Nessun commento:
Posta un commento