lunedì 8 novembre 2021

Cari amici e lettori del blog,

senza nulla togliere all'importanza delle politiche europee e di tutto ciò che riguarda le sue evoluzioni future, questo blog va un po' a rilento. Ciò è dovuto sia alla sua natura volontaria, sia al fatto che i crescenti impegni lavorativi e personali non mi consentono di dedicarmi quotidianamente ad un'attività di scrittura che avrebbe bisogno dei suoi tempi e di un certo sforzo intellettuale.

È vero, bisognerebbe cercare di smuovere di più le acque, specialmente di fronte ad un'Unione europea ancora da riformare sotto molto aspetti, ma non è semplice tenuto conto di tutto e mi quindi mi sono chiesto se abbia senso farlo nel più totale isolamento piuttosto che a contatto con un gruppo. Mi sono risposto che nella piena indipendenza, la scelta di dedicare un impegno non occasionale diventa di fatto impraticabile. Perciò, non me ne vogliate se la mia attività di posting non è così assidua. 

Vi sono comunque grato per il tempo e l'attenzione dedicata. Continuate a seguirmi.


Massimiliano Nespola

lunedì 25 ottobre 2021

Tensioni Ue- Polonia

 "Se la Commissione europea avviasse la terza guerra mondiale sul tema del rispetto dello stato di diritto, ci difenderemmo con tutte le armi a nostra disposizione": ecco il tenore delle affermazioni del premier polacco Mateusz Morawiecki, oggi. Per lui è l'Unione europea a dover smettere con i ricatti e non la Polonia a dover rispettare i valori europei ...


La prima pagina del Financial Times di oggi

Ecco il titolo dell'articolo pubblicato dal Financial Times e qui di seguito il link della notizia pubblicata dall'ANSA Europa.

venerdì 15 ottobre 2021

David Amess, le ragioni di un delitto

Riportato qui di seguito il commento a caldo, poco dopo la notizia dell'uccisione del parlamentare David Amess, il 15 ottobre scorso.

Questo spunto aiuta a riflettere sulla comunicazione, spesso legata ad aspetti del momento: l'iniziale ipotesi di un movente collegato al malcontento che si vive nel Regno Unito dopo la Brexit è stata in seguito smentita. Si è trattato di un atto terroristico.

 






Essere digitali: il ruolo della scuola

Leggi l'articolo dell'autore pubblicato su "La Ragione" Recenti classifiche sull’alfabetizzazione digitale vedono l’Italia...

Questo blog è partner di