AVVERTENZA: Qui si dà spazio a notizie poco trattate nel mainstream, nella convinzione che sia necessario differenziarsi e parlare di ciò di cui si parla poco. Questo blog, inoltre, tratta temi europei secondo il punto di vista degli autori. Si consiglia quindi di integrare la conoscenza delle informazioni qui trattate anche con altre fonti. Il tema trattato, infatti, è molto vasto, pertanto non è possibile per un singolo free lance dare visibilità all'intera produzione scientifica sul tema.
martedì 22 settembre 2020
La pandemia fa slittare il Consiglio europeo
domenica 20 settembre 2020
La Presidente Von der Leyen sulla Brexit
Pur senza menzionarla, la Presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ha trattato anche il tema della Brexit nel suo discorso sullo stato dell'Unione. La situazione dei negoziati, a pochi mesi dal termine del 31 dicembre fissato per l'addio definitivo, non è ottimale. Vediamo perché in questo video.
mercoledì 16 settembre 2020
Il discorso sullo stato dell'Unione, oggi a Bruxelles
Puoi seguire in diretta o scaricare il discorso della Presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, cliccando qui.
lunedì 7 settembre 2020
L'Europa: una realtà che può divenire un sogno
Intervista di Massimiliano Nespola al corrispondente da Bruxelles per l'agenzia Sir, Gianni Borsa
Gianni Borsa è corrispondente da Bruxelles per l'agenzia di stampa Sir, Servizio informazione religiosa. Si occupa di Unione europea sia in veste di giornalista, che di autore di libri. Uno dei suoi testi più recenti ha un titolo interessante per la nostra sezione e lo proponiamo alla vostra attenzione: “Europa. Parole per capire, ascoltare, capirsi”, pubblicato 2019. Si comprende agevolmente l'intenzione di andare in profondità e Borsa, alla domanda su come è nato questo suo lavoro, risponde:
...
mercoledì 12 agosto 2020
Per costituire l'Europa, lotta alla 'ndrangheta
"La letteratura sul tema ha creato nel tempo un’immagine impietosa di un pezzo di
Calabria. Secondo quanto riportato dai media, ad Africo, a San Luca, a
Bovalino, ci troviamo nel cuore della ‘ndrangheta. E come dar
torto a chi ha fornito questa rappresentazione? Occorre dimostrare, nei fatti,
che qualcosa è cambiato; non è facile. Parliamo di territori in cui il lavoro
regolare scarseggia, di un contesto dal quale i giovani cercano di fuggire. È sempre la stessa storia, insomma.
Tuttavia, è compito delle forze sane che operano sul territorio e che credono
in una realtà diversa, trasformata radicalmente, attraente, contribuire con il
proprio impegno a scrivere pagine della Calabria che tutti desideriamo. Quella
dei tanti lavoratori onesti che rimangono, con il proprio impegno assiduo
quotidiano e gravati da molti oneri, perché si fa più fatica in tutto, ci sono
meno opportunità e bisogna lavorare senza poter disporre in pieno di molti
servizi, primo fra tutti quello sanitario. Quella dei commercianti che non si
piegano al racket e che denunciano. Quella dei dirigenti che smuovono il
contesto dall’inerzia e non sottostanno al compromesso e al malaffare. La Calabria migliore, insomma: all’impegno
di queste forze è dedicata la serata che l'Amministrazione Comunale di
Bovalino, in collaborazione con la testata giornalistica Calabriainforma.com e del suo direttore
responsabile, il giornalista Ferdinando
Piccolo, ha organizzato per il
prossimo 13 agosto: "Liberi di
scegliere". Dire no alle mafie, l'impegno per crescere.
Alla presenza del Sindaco di Bovalino, Vincenzo Maesano, sono stati invitati ospiti
che hanno già dato prova di esserci e di voler fornire il proprio contributo a
costruire dei ponti tra luoghi diversi, con la comunicazione, il giornalismo e
il racconto di storie. Federica
Giandinoto, autrice di "'Ndrangheta
S.r.l.", avvocato e studiosa del fenomeno, interverrà parlando anche
delle terminazioni della ‘ndrangheta presenti nel Lazio, a Roma, la sua città
natale, nonché all’interno dell’Unione europea e nel mondo, partendo dalle sue
origini per arrivare ad oggi. Massimiliano
Nespola, giornalista calabrese, autore del romanzo "Badolato-Dublino, la rosa dei venti",
racconterà come è nata la sua storia, come ha preso forma e perché ha deciso di
pubblicarla, focalizzandosi anche sul triste fenomeno del coinvolgimento di
vittime innocenti nelle guerre di ‘ndrangheta. Modererà lo storico e assessore
alla cultura a Bovalino e priore dell' Arciconfraternita Maria SS Immacolata di
Bovalino Superiore, Pasquale Blefari.
Il titolo dell'iniziativa ricorda quello del
film dedicato al progetto del magistrato Roberto
Di Bella, che ha svolto il suo lavoro in contesti familiari lacerati dalla
‘ndrangheta e il cui compito è stato quello di consentire alle nuove
generazioni, in particolare ai figli di affiliati, di potersi allontanare dalle
famiglie di provenienza, per poter vivere una vita libera dall’inganno della
‘ndrangheta, che promette oggi una ricchezza illusoria togliendo, un passo alla
volta, la libertà.
Ecco il perché del motto "Liberi di scegliere": perché la
'ndrangheta rappresenta – è bene ripeterlo – l’affermazione di un falso
modello, pericoloso, quando trova terreno fertile, perché nel farlo, se non
contrastata, può togliere la libertà a tutti".
mercoledì 5 agosto 2020
Europa, a settembre la ripresa dei lavori...
- 14 - 17 settembre, seduta plenaria del Parlamento europeo, Strasburgo;
- 15-16 ottobre, Consiglio europeo
domenica 2 agosto 2020
Diego Fusaro e le sue idee sull'Europa
IMPORTANTE
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Essere digitali: il ruolo della scuola
Leggi l'articolo dell'autore pubblicato su "La Ragione" Recenti classifiche sull’alfabetizzazione digitale vedono l’Italia...
-
Dal sito del Comune di Roma - clicca qui per aderire: "L’Europa è necessaria. Le sue divisioni e la sua debolezza politica sono ragion...
-
Vi chiediamo un piccolo ma importante aiuto : condividete l’appello con i vostri conoscenti e invitateli a firmarlo al seguente link: http...
-
A tre anni dalla scomparsa del Presidente David Sassoli, il Parlamento europeo in Italia organizza un evento per ricordarlo e celebrare il...