Si riporta un articolo a firma di Massimiliano Nespola, pubblicato per il Movimento europeo: l'autore commenta lo stato dei negoziati sulla Brexit e lancia qualche idea interessante.
Per leggere, clicca qui.
AVVERTENZA: Qui si dà spazio a notizie poco trattate nel mainstream, nella convinzione che sia necessario differenziarsi e parlare di ciò di cui si parla poco. Questo blog, inoltre, tratta temi europei secondo il punto di vista degli autori. Si consiglia quindi di integrare la conoscenza delle informazioni qui trattate anche con altre fonti. Il tema trattato, infatti, è molto vasto, pertanto non è possibile per un singolo free lance dare visibilità all'intera produzione scientifica sul tema.
Per leggere, clicca qui.
Si riporta l'intervista dell'autore Massimiliano Nespola, pubblicata sul sito del Movimento europeo, allo studioso Luigi Mariano Guzzo, assegnista di ricerca in Diritto ecclesiastico e canonico presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro – dove insegna anche Storia del diritto canonico e Beni ecclesiastici e beni culturali -, partendo dalla sua recente pubblicazione, intitolata “L’assistenza religiosa alle forze armate nello spazio giuridico europeo” (Wolters Kluwer – Cedam, 2019).
Come si apprende leggendo il testo dell'intervista, "Il colloquio con l’autore si è rivelato molto interessante proprio per questa dinamica induttiva, dal particolare al generale, che è stata l’occasione per conoscere un argomento forse poco noto e posizionarlo nel crogiuolo delle iniziative che promuovono l’unità europea".
Per accedere alla pubblicazione, clicca qui.
Per comprendere meglio come si finanzia l'Unione europea, ecco un documento che spiega bene i diversi ruoli di Commissione, Parlamento e Consiglio, e come ci si dovrà muovere per il Next Generation Eu di cui si è parlato.
Non arriveranno soldi a pioggia ... La Commissione europea potrà ricorrere al meccanismo del finanziamento emettendo obbligazioni ed è un procedimento alquanto complesso per gli Stati membri. Si tratterà di trovare un punto di equilibrio in un momento di sopraggiunta crisi che certo non facilita i vari passaggi. Ad ogni modo, vi invito a consultare il .pdf disponibile su questo link.
Parliamone; vi ricordo che è sempre possibile scrivere dei commenti.
Pur senza menzionarla, la Presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ha trattato anche il tema della Brexit nel suo discorso sullo stato dell'Unione. La situazione dei negoziati, a pochi mesi dal termine del 31 dicembre fissato per l'addio definitivo, non è ottimale. Vediamo perché in questo video.
Intervista di Massimiliano Nespola al corrispondente da Bruxelles per l'agenzia Sir, Gianni Borsa
Gianni Borsa è corrispondente da Bruxelles per l'agenzia di stampa Sir, Servizio informazione religiosa. Si occupa di Unione europea sia in veste di giornalista, che di autore di libri. Uno dei suoi testi più recenti ha un titolo interessante per la nostra sezione e lo proponiamo alla vostra attenzione: “Europa. Parole per capire, ascoltare, capirsi”, pubblicato 2019. Si comprende agevolmente l'intenzione di andare in profondità e Borsa, alla domanda su come è nato questo suo lavoro, risponde:
...
Leggi l'articolo dell'autore pubblicato su "La Ragione" Recenti classifiche sull’alfabetizzazione digitale vedono l’Italia...