venerdì 15 ottobre 2021

David Amess, le ragioni di un delitto

Riportato qui di seguito il commento a caldo, poco dopo la notizia dell'uccisione del parlamentare David Amess, il 15 ottobre scorso.

Questo spunto aiuta a riflettere sulla comunicazione, spesso legata ad aspetti del momento: l'iniziale ipotesi di un movente collegato al malcontento che si vive nel Regno Unito dopo la Brexit è stata in seguito smentita. Si è trattato di un atto terroristico.

 






giovedì 15 luglio 2021

Futuro dell'Europa: faccia a faccia tra autori

Si svolgerà domani 16 luglio, in Piazza San Clemente (Roma), alle 19, un interessante dibattito dal titolo "Letteratura, Innovazione e Legalità in Europa", con la presenza dei tre autori Federica Giandinoto, Massimiliano Nespola e Roberto Giuliani. Ciascuno di loro presenterà il suo lavoro che, da approcci differenti, si ricollega al tema delle prospettive dell'integrazione futura europea. 



Giandinoto 
tratterà - con riferimento alla sua monografia giunta alla terza edizione, " 'Ndrangheta s.r.l." - il tema della necessità di proseguire sulla strada della cooperazione tra apparati di sicurezza per affermare su tutto il territorio europeo la legalità, fatto che implica il contrasto alle associazioni di criminalità organizzata: è un fatto noto che oggi, grazie all'accresciuta circolazione di capitali a livello anche solo di Unione europea, possa trovare in alcuni casi terreno fertile il fenomeno del riciclaggio, nelle sue varie forme. Ciò rappresenta un'insidia di non poco conto rispetto all'avanzamento dell'integrazione europea quale fonte di accresciute opportunità per tutti gli Stati membri; ecco perché tenere alta l'attenzione. 

Nespola esporrà i contenuti del suo romanzo, "Badolato-Dublino, la rosa dei venti": una storia di formazione, di scenari internazionali per la ricerca universitaria che sia indirizzata, anche in questo caso, alla conoscenza approfondita, multidisciplinare, internazionale del fenomeno della 'ndrangheta in particolare, nell'ottica del suo sradicamento. Attraverso una serie di viaggi alla scoperta delle principali capitali europee, ma anche partendo da piccole comunità come la cittadina calabrese di Badolato, sarà possibile per i protagonisti di questa storia delineare un nuovo paradigma per l'approccio scientifico alla conoscenza del fenomeno, anche grazie al supporto dell'analisi di contenuti giornalistici.

Giuliani interverrà in rappresentanza del gruppo "Prospettiva europea", associazione nata a Napoli e attiva su tutto il territorio nazionale con l'obiettivo di portare all'attenzione della comunità scientifica il futuro dell'innovazione, delle opportunità lavorative, delle interconnessioni rese possibili dalla tecnologia a banda larga, dal crogiuolo di opportunità per le categorie produttive rese possibili dall'integrazione europea. Il testo di cui Giuliani è coautore, "Europa 4.0 - Il futuro è già qui", parla di tutto questo; è da tener presente che l'iniziativa del 16 luglio è per "Prospettiva europea" solo una delle recenti tappe svoltesi nel corso dell'anno e volte alla disseminazione e all'analisi critica sui suddetti temi.

L'evento è stato organizzato da Enoteca letteraria, grazie al supporto organizzativo del I Municipio - Roma Centro; si colloca nell'ambito dell'iniziativa "Libri in strada", fortemente voluta dal titolare della libreria, Tonino Puccica.


giovedì 24 giugno 2021

Europa 4.0: una nuova cultura d'impresa


 

Si riporta il video dell'evento di ieri, organizzato dall'associazione "Prospettiva europea" svoltosi a Roma presso la sede di "Adp radio". Al centro degli interventi dei vari ospiti, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che ha visto recentemente l'inizio della sua realizzazione. Molti gli spunti interessanti, soprattutto nell'ottica di un confronto tra punti di vista tra le diverse regioni italiane. Ciascuna sta rispondendo in maniera differenziata alla sfida posta, che avrà necessità di competenze di alto livello affinché i fondi europei siano ben spesi e, soprattutto, siano effettivamente erogati: sono infatti vincolati al raggiungimento di obiettivi; per questi motivi, è necessario da parte del nostro Paese un particolare slancio, ambizioso, innovativo, probabilmente inedito nella Storia.

lunedì 21 giugno 2021

Piano di ripresa e resilienza, la nuova imprenditoria del post covid

Vi invitiamo a seguire questo evento sul canale Youtube di "Prospettiva europea". Si parlerà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, soffermandosi su alcune missioni:

  • MISSIONE 1, DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA E TURISMO;
  • MISSIONE 2, RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA;
  • MISSIONE 3, INFRASTRUTTURE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE. 





Essere digitali: il ruolo della scuola

Leggi l'articolo dell'autore pubblicato su "La Ragione" Recenti classifiche sull’alfabetizzazione digitale vedono l’Italia...

Questo blog è partner di