mercoledì 3 febbraio 2021

Cooperazione giudiziaria europea: intervista a Laura Ferrara (M5S)

Immagine tratta da: www.europarl.europa.eu

Le tradizioni giuridiche differenti non devono rappresentare un ostacolo al perseguimento dei reati. Nell'Unione europea, manca in particolare un riconoscimento comune sull'associazione a delinquere di stampo mafioso; l'Italia ha una particolare conoscenza del fenomeno, da condividere con gli altri Stati membri.

Massimiliano Nespola ha contattato l'europarlamentare italiana Laura Ferrara (Gruppo dei non iscritti, eletta nel collegio Italia meridionale), avvocato, esponente del Movimento 5 Stelle membro della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. In occasione dell'ultima sessione plenaria del Parlamento europeo, svoltasi dal 18 al 21 gennaio, in un suo intervento, Laura Ferrara ha posto proprio l'accento sul tema, affermando che “il rafforzamento dello spazio comune di libertà, sicurezza e giustizia nell'Unione europea non può prescindere dal miglioramento dell'attuazione del mandato d'arresto europeo”. È un tema di interesse sia giuridico che tecnologico, perché legato anche alle strategie per scambiarsi più agevolmente informazioni attraverso sistemi digitali di comunicazione che superino più agevolmente le difficoltà esistenti in tale ambito.

...

Questo articolo è fruibile per intero versando un contributo volontario. 


martedì 22 dicembre 2020

Fondi europei: come agire al meglio

Il Next generation Eu è il nuovo piano per mettere a disposizione un ammontare di fondi europei aggiuntivo di 750 miliardi di euro rispetto alle precedenti programmazioni settennali pianificate dagli Stati membri europei. Nel complesso, le risorse messe a disposizione per il quadro finanziario pluriennale passano da poco più di 1.000 a circa 2.000 miliardi: un vero e proprio raddoppio.

Come si potranno utilizzare queste risorse? Di cosa ha più bisogno il nostro Paese e, nello specifico, la città di Roma? Per saperne di più, ne parliamo con l'esperta Stefania Schipani, ricercatrice ambientale, giornalista, esponente politico, Presidente dell'associazione Europa: le Reti in Rete.

Per ascoltare, clicca qui

martedì 27 ottobre 2020

Sugli accordi per la Brexit


Si riporta un articolo a firma di Massimiliano Nespola, pubblicato per il Movimento europeo: l'autore commenta lo stato dei negoziati sulla Brexit e lancia qualche idea interessante.

Per leggere, clicca qui. 

lunedì 12 ottobre 2020

Unione europea, l'assistenza religiosa alle forze armate

Si riporta l'intervista dell'autore Massimiliano Nespola, pubblicata sul sito del Movimento europeo,  allo studioso Luigi Mariano Guzzo, assegnista di ricerca in Diritto ecclesiastico e canonico presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro – dove insegna anche Storia del diritto canonico e Beni ecclesiastici e beni culturali -, partendo dalla sua recente pubblicazione, intitolata “L’assistenza religiosa alle forze armate nello spazio giuridico europeo” (Wolters Kluwer – Cedam, 2019). 

Come si apprende leggendo il testo dell'intervista, "Il colloquio con l’autore si è rivelato molto interessante proprio per questa dinamica induttiva, dal particolare al generale, che è stata l’occasione per conoscere un argomento forse poco noto e posizionarlo nel crogiuolo delle iniziative che promuovono l’unità europea".

Per accedere alla pubblicazione, clicca qui.

martedì 6 ottobre 2020

Le risorse proprie dell'Ue e il Next Generation Eu

Per comprendere meglio come si finanzia l'Unione europea, ecco un documento che spiega bene i diversi ruoli di Commissione, Parlamento e Consiglio, e come ci si dovrà muovere per il Next Generation Eu di cui si è parlato.

Non arriveranno soldi a pioggia ... La Commissione europea potrà ricorrere al meccanismo del finanziamento emettendo obbligazioni ed è un procedimento alquanto complesso per gli Stati membri. Si tratterà di trovare un punto di equilibrio in un momento di sopraggiunta crisi che certo non facilita i vari passaggi. Ad ogni modo, vi invito a consultare il .pdf disponibile su questo link

Parliamone; vi ricordo che è sempre possibile scrivere dei commenti.

martedì 22 settembre 2020

La pandemia fa slittare il Consiglio europeo

Rinvio del Consiglio europeo straordinario del 24-25 settembre alla prossima settimana. Si svolgerà precisamente il 1° e 2 ottobre, poiché il Presidente Charles Michel è in quarantena forzata in quanto, come riporta il portavoce del Presidente su Twitter, un addetto alla sicurezza è risultato positivo al Covid-19.

 


Essere digitali: il ruolo della scuola

Leggi l'articolo dell'autore pubblicato su "La Ragione" Recenti classifiche sull’alfabetizzazione digitale vedono l’Italia...

Questo blog è partner di