Partito oggi il primo corso di giornalismo radiofonico di Massimiliano Nespola, presso l'Associazione "Attività di pensiero", in collaborazione con l'Università popolare di Roma (Upter). In dieci lezioni fruibili in modalità remoto, sarà possibile apprendere teoria e tecniche del linguaggio radiofonico e muovere i primi passi per comprendere come funziona la radio, oggi. Nella prima unità didattica, si è avuto un assaggio che parte anche dalla storia della radio, che inizia nel 1887 con le prime prove di trasmissione a distanza. A quei tempi, trasmettere a 500 metri di distanza era già un'impresa. Molti passi avanti sono stati compiuti per arrivare ad oggi, in un'epoca in cui siamo immersi nella comunicazione globale simultanea. Al primo modulo, ne segue un secondo dedicato esclusivamente ad attività laboratoriale. Parte anche a breve un corso per imparare ad utilizzare il software Audacity, a cura di Mauro Mancini.
AVVERTENZA: Qui si dà spazio a notizie poco trattate nel mainstream, nella convinzione che sia necessario differenziarsi e parlare di ciò di cui si parla poco. Questo blog, inoltre, tratta temi europei secondo il punto di vista degli autori. Si consiglia quindi di integrare la conoscenza delle informazioni qui trattate anche con altre fonti. Il tema trattato, infatti, è molto vasto, pertanto non è possibile per un singolo free lance dare visibilità all'intera produzione scientifica sul tema.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
IMPORTANTE
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Consigli di lettura
Su " Repubblica " di oggi, 18 marzo 2025: " E' ora di ripensare alla Costituzione europea ", di Michele Ainis.

-
Il 20 luglio scorso su " La Prealpina ", quotidiano della provincia di Varese, è stata pubblicata un'analisi sullo scenario eu...
-
Dal sito del Comune di Roma - clicca qui per aderire: "L’Europa è necessaria. Le sue divisioni e la sua debolezza politica sono ragion...
-
Vi chiediamo un piccolo ma importante aiuto : condividete l’appello con i vostri conoscenti e invitateli a firmarlo al seguente link: http...
Nessun commento:
Posta un commento