martedì 14 maggio 2024

Presidenza Commissione europea, il dibattito tra i candidati

FONTE: UFFICIO STAMPA DEL PARLAMENTO EUROPEO IN ITALIA


Dibattito in Eurovisione tra i candidati principali alla presidenza della Commissione


Il dibattito in Eurovisione tra i principali candidati alla presidenza della Commissione UE si svolgerà giovedì 23 maggio dalle 15.00 alle 16.45 nell'emiciclo del Parlamento a Bruxelles.

Il dibattito è organizzato dall'Unione europea di radiodiffusione (UER) in collaborazione con i partiti politici europei e il Parlamento europeo.

L'UER ha annunciato i principali candidati alla presidenza della Commissione che hanno confermato la loro presenza al dibattito del 23 maggio:

·  Walter Baier (Austria), Sinistra europea

·  Sandro Gozi (Italia), Renew Europe Now

·  Ursula von der Leyen (Germania), Partito popolare europeo (PPE)

·  Terry Reintke (Germania), Verdi europei

·  Nicolas Schmit (Lussemburgo), Partito del socialismo europeo (PSE)

I candidati parleranno in inglese e l'interpretazione sarà fornita in 24 lingue.

Il dibattito sarà moderato da Martin Řezníček (TV ceca) e Annelies Beck (VRT, Belgio).

I cinque candidati discuteranno sei argomenti chiave. Le domande saranno poste dal pubblico in Aula, dagli spettatori presenti agli eventi organizzati dagli Uffici di collegamento del Parlamento negli Stati membri, inviate tramite i social media, e dai due moderatori. I candidati dovranno inoltre affrontare domande individuali da parte dei moderatori nei cosiddetti segmenti "Spotlight", un nuovo format del dibattito in Eurovisione 2024.

Eventi speciali per seguire il dibattito in diretta saranno organizzati in tutta l'UE dai media del servizio pubblico in collaborazione con gli uffici di collegamento del Parlamento europeo negli Stati membri.

Il 16 maggio i media sono inoltre invitati a partecipare a un sorteggio organizzato dall'UER presso il Parlamento europeo a Bruxelles (studio televisivo Agora, vicino al VoxBox al 3° piano, edificio Spinelli, ore 16.00). Il sorteggio determinerà la posizione dei candidati sul palco per il dibattito, il primo oratore su ciascun argomento e l'ordine delle interviste "spotlight".

I temi del dibattito e una spiegazione del regolamento saranno anch'essi annunciati dall’UER il 16 maggio.

Come seguire il dibattito in Eurovisione

Il programma del 23 maggio sarà trasmesso su EbS e EBU con le targhette dei nomi dei partecipanti sullo schermo e altri elementi grafici essenziali. Una versione “pulita” del dibattito sarà disponibile su EbS+ ma solo per effettuare modifiche (edit) per i programmi news, non per la trasmissione completa in diretta. Sarà inoltre trasmesso sul sito web del Parlamento (Centro multimediale) e accessibile dalle piattaforme di distribuzione dell'UER. Non saranno consentite riprese indipendenti del dibattito dall'emiciclo.

Il Centro multimediale del Parlamento fornirà inoltre un feed con la lingua dei segni internazionale e il velotipo (trascrizione dal vivo in inglese), nonché versioni sottotitolate nelle lingue ufficiali dell'UE su richiesta e una volta terminato il dibattito. Questi file saranno consegnati prima delle 19:00 CET. Se siete interessati a questo formato, scrivete a AVNewsDesk@europarl.europa.eu.

I candidati arriveranno all'ingresso protocollare del Parlamento europeo alle 12:45 circa, momento in cui i media potranno registrare interviste. Dopo l'evento, saranno organizzati punti stampa vicino all'emiciclo. Sia le interviste all’ingresso che i punti stampa saranno in diretta su EbS e sul Centro multimediale.

Accreditamento e accesso al dibattito sull'Eurovisione

Tutti i media accreditati presso l’UE a livello interistituzionale e i titolari di accrediti media annuali del PE avranno accesso al Parlamento per il dibattito, previa presentazione dei loro badge, senza dover richiedere un accreditamento separato.

Tutti gli altri giornalisti che desiderano partecipare al dibattito dovranno presentare una richiesta di accesso a breve termine ai media tramite il sistema di accreditamento online (JOUREG). Se sono già in possesso di un badge del PE per i media, questo sarà attivato a distanza una volta approvato nel portale delle registrazioni. Se non sono in possesso di un badge del PE per i media, una volta approvata la loro richiesta in JOUREG, i giornalisti dovranno ritirarlo presso il Centro di accreditamento che si trova sul lato destro dell’ingresso Spinelli del Parlamento (Esplanade Solidarność, ufficio 01F035).

I media potranno seguire il dibattito da un numero limitato di posti riservati alla stampa sul retro dell'emiciclo: è possibile prenotarne uno tramite questo linkentro giovedì 16 maggio.

Chi desidera prenotare altri servizi e strutture audiovisivi per il dibattito, è pregato di inviare un'e-mail all'indirizzo bookingsee2024@europarl.europa.eu, sempre entro giovedì 16 maggio.

Per la stampa fotografica, ci sarà l’opportunità di scattare alcune foto nell'emiciclo intorno alle 13:30.

Accesso al parcheggio il giorno del dibattito in Eurovisione

I media che necessitano di uno spazio nel parcheggio del Parlamento dovranno prenotare il loro posto auto tramite l'APP IZIX qualche giorno prima dell'evento. I giornalisti che non dispongono ancora dell'app, possono richiederla all'indirizzo book.your.parking@europarl.europa.eu.

Nessun commento:

Posta un commento

Candidati centro Italia alle Europee: il dibattito

Da Radio Radicale: clicca qui per rivedere  la registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del libro verde " Scri...

Questo blog è partner di