lunedì 21 giugno 2021

Piano di ripresa e resilienza, la nuova imprenditoria del post covid

Vi invitiamo a seguire questo evento sul canale Youtube di "Prospettiva europea". Si parlerà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, soffermandosi su alcune missioni:

  • MISSIONE 1, DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA E TURISMO;
  • MISSIONE 2, RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA;
  • MISSIONE 3, INFRASTRUTTURE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE. 





sabato 29 maggio 2021

Appello per Eitan, per un'Europa solidale

L'Europa della solidarietà emerge anche a fronte di eventi del genere. Rilanciamo quindi il post pubblicato sul gruppo Facebook "Tecnologie e bambini: istruzioni per l'uso", che afferma "Considerato il livello di drammaticità di quanto accaduto, questa settimana dedichiamo una riflessione ai tragici fatti verificatisi sulla funivia del Mottarone. Per quanto in genere ci occupiamo di internet, questa volta non si può ignorare come, anche in tutt'altro settore, i rischi connessi all'azione umana si rivelino tutti. Mentre emergono le gravissime responsabilità di chi ha preferito i profitti alla sicurezza, un pensiero corre al piccolo Eitan, di soli cinque anni, anche lui coinvolto nella strage, ma per fortuna salvo. 

La sua vita è già irrimediabilmente segnata, per sempre, dalla perdita dei suoi genitori e a lui, oltre che solidarietà, è dedicata una campagna di raccolta fondi. In vicende del genere, si può esprimere la forza positiva della rete, che ha già, in pochi giorni, dedicato molta attenzione: sono stati raccolti, per garantire un futuro a Eitan, già più di centomila euro. Anche se il denaro non potrà mai compensare i danni subiti, almeno è un gesto di solidarietà, che in questi casi, ha un valore comunque importante e ci ricorda l'importanza di sentirsi parte della stessa comunità".

Si rimanda anche al sito che ha parlato della campagna; per maggiori informazioni, clicca qui.

venerdì 30 aprile 2021

Prossimo evento


A pochi giorni dai nuovi accordi raggiunti per il prosieguo del cammino di Unione europea e Regno Unito nella fase del post Brexit, a quasi cinque anni dal voto referendario che ha mutato profondamente lo scenario, ecco un momento di riflessione dedicato al tema. 

L'associazione "Attività di Pensiero" ospiterà il dibattito, con Massimiliano Nespola, in qualità di autore del volume "Dura Brexit, sed Brexit - analisi sull'attualità europea dopo il 23 giugno 2016" e alcuni ospiti esperti sul tema: Roberto Giuliani, Presidente dell'associazione "Prospettiva Europea", che sarà tra i co - organizzatori, e Mario Angiolillo, direttore dell'Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute.

L'evento prevede la possibilità di assistere in presenza, presso la sede dell'associazione, a Roma, in Viale Manlio Gelsomini 32. Tuttavia, sarà possibile ospitare al massimo dodici persone, per cui è stata attivata anche la trasmissione in diretta del video tramite la pagina YouTube del testo, "L'Europa dopo la Brexit", cliccando qui alle 18 di mercoledì 12 maggio prossimo. 

venerdì 19 marzo 2021

Scenario globale e ruolo dell'Europa

 

Il punto sui rapporti euroatlantici dopo la dura presa di posizione di Biden nei confronti di Trump, in questo video:



mercoledì 3 febbraio 2021

Cooperazione giudiziaria europea: intervista a Laura Ferrara (M5S)

Immagine tratta da: www.europarl.europa.eu

Le tradizioni giuridiche differenti non devono rappresentare un ostacolo al perseguimento dei reati. Nell'Unione europea, manca in particolare un riconoscimento comune sull'associazione a delinquere di stampo mafioso; l'Italia ha una particolare conoscenza del fenomeno, da condividere con gli altri Stati membri.

Massimiliano Nespola ha contattato l'europarlamentare italiana Laura Ferrara (Gruppo dei non iscritti, eletta nel collegio Italia meridionale), avvocato, esponente del Movimento 5 Stelle membro della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. In occasione dell'ultima sessione plenaria del Parlamento europeo, svoltasi dal 18 al 21 gennaio, in un suo intervento, Laura Ferrara ha posto proprio l'accento sul tema, affermando che “il rafforzamento dello spazio comune di libertà, sicurezza e giustizia nell'Unione europea non può prescindere dal miglioramento dell'attuazione del mandato d'arresto europeo”. È un tema di interesse sia giuridico che tecnologico, perché legato anche alle strategie per scambiarsi più agevolmente informazioni attraverso sistemi digitali di comunicazione che superino più agevolmente le difficoltà esistenti in tale ambito.

...

Questo articolo è fruibile per intero versando un contributo volontario. 


Essere digitali: il ruolo della scuola

Leggi l'articolo dell'autore pubblicato su "La Ragione" Recenti classifiche sull’alfabetizzazione digitale vedono l’Italia...

Questo blog è partner di